Iscriviti alla Newsletter EIM


Acconsento al trattamento della Privacy Policy


Circa eim

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora eim ha creato 773 post nel blog.

9 Dicembre

Venerdi sul Baldo

2022-12-12T09:16:22+01:00

Venerdi 9 – Una classica ma sempre spettacolare escursione con le ciaspole sul Monte Baldo. Itinerario che ci porterà da Punta delle Redutte a Cima Paloni ,tra splendidi boschi ,prati e trincee della Prima Guerra Mondiale, accompagnati costantemente dalla vista imponente della Catena del Monte Baldo innevata. Ritrovo ore 9:30 Rifugio Novezza e rientro per le 13.30 circa. Contributo: € 12. Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp). Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Abbigliamento da escursione, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo (tipo vibram), bastoncini

Venerdi sul Baldo2022-12-12T09:16:22+01:00

Ciaspolata con Luna piena e cena al Rifugio Branchetto

2022-12-12T09:16:41+01:00

Giovedi 8 dicembre Ciaspolata al chiarore della Luna piena sentiero che porta verso vaio Squaranto. Faremo un giro ad anello attraverso una faggeta secolare e passeremo per  malga Bazzerna. Aperitivo lungo il percorso e alla conclusione cena presso il rifugio Branchetto. Ritrovo ore 17.30 al rifugio Branchetto, inizio escursione 18:00 (dopo un breve spostamento). Escursione FACILE di circa 2 ORE complessive. Percorso completamente immerso nella natura, quindi munirsi tassativamente di abbigliamento adeguato alla stagione, scarponcini, luce e per chi desideresse bastoncini. Per informazioni e adesioni contattare Tiziano al 327 8899186 (anche sms / whatsapp) entro il 5 Dicempre ore 12. Contributo: 38 euro (riduzione di 3 euro per chi avesse le proprie ciaspole o in caso non ci fosse neve). Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

Ciaspolata con Luna piena e cena al Rifugio Branchetto2022-12-12T09:16:41+01:00

I colori dell’autunno – Lungo i sentieri del Monte Cavro tra peculiarità storiche e valenze naturali e paesaggistiche

2022-12-04T10:45:10+01:00

Sabato 3 dicembre: ultimo appuntamento del ciclo di escursioni “i colori dell’autunno”. In quest’occasione saliremo sulle colline tra Quinzano e Parona lungo i sentieri del Monte Cavro, con splendidi scorci verso Quinzano e la sua valle, il Monte Ongarine e la parte occidentale di Verona. Passeremo dalle antiche chiese di San Rocco e San Rocchetto e dal misterioso sito rupestre sulla sommità. Ritrovo ore 14.00 PUNTUALI parcheggio via Ca di Cozzi vicino al Famila (lato a monte della strada)  e rientro per le 16.30/16.45 circa. Contributo: 10€ adulti/5€ under 14. Attrezzatura necessaria: abbigliamento idoneo ad un’escursione tardo autunnale, tazza o bicchiere non usa e getta, scarponcini o scarpe da trekking per terreno sconnesso in discesa. Info e iscrizioni entro giovedì 1 dicembre: Gianmarco 3485365648 – Iniziativa riservata ai soci Eim 2022/2023: contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

I colori dell’autunno – Lungo i sentieri del Monte Cavro tra peculiarità storiche e valenze naturali e paesaggistiche2022-12-04T10:45:10+01:00

27 Novembre

Colazione sulla neve

2022-11-25T10:23:36+01:00

Domenica 27 novembre: le prime luci del giorno sulla prima neve, un the caldo bevuto in compagnia su un paesaggio innevato. Percorso ad anello di 6km e 350m di dislivello con l’ausilio delle ciaspole. Prevista una colazione a metà percorso, avvisare per eventuali intolleranze o allergie. Ritrovo al parcheggio di Passo Fittanze alle ore 7.15 PUNTUALI e rientro alle 11.15 circa. Contributo: 15€ comprensivo di ciaspole e bastoncini (riduzione di €3 per chi avesse la propria attrezzatura). Per informazioni e iscrizioni contattare Letizia al 3283033305 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 25 novembre. Iniziativa riservata ai soci Eim 2022/2023: contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

Colazione sulla neve2022-11-25T10:23:36+01:00

LA PRIMA NEVE

2022-11-26T14:27:32+01:00

Mercoledì 23 novembre: Ciaspolata pomeridiana sul Monte Baldo per godere della prima neve stagionale. Ritrovo alle ore 14 al parcheggio di Novezza con percorso verso la Punta delle Redutte e il Monte delle Erbe, tra scenari “canadesi” e viste panoramiche mozzafiato. Contributo 15€ 12€ compreso ciaspole e bastoncini (per chi avesse propria attrezzatura prevista una riduzione). Per informazioni e adesioni contattare Marco al 3472729127 (anche sms/whatsapp)

LA PRIMA NEVE2022-11-26T14:27:32+01:00

Tra natura selvaggia e preistoria: Il Vaio delle Scalucce

2022-11-19T20:45:13+01:00

Emozionante escursione tra boschi, ruscelli e cascate che ci porterà a conoscere uno dei luoghi più selvaggi della Lessinia: il vajo delle Scalucce. Andremo a visitare dei siti preistorici, purtroppo ora in stato di abbandono. Ma questi ripari sottoroccia, sono, grazie ai reperti venuti alla luce, delle testimonianze straordinarie della frequentazione umana dal Paleolitico Medio alla Protostoria. Visto il tipo di ambiente, a tratti un po’ scivoloso, l’escursione è consigliata a persone con un passo sicuro e ad un numero limitato di partecipanti. Ritrovo ore 13:00 Bar al Pontarolo di Sant’Anna d’Alfaedo e rientro per le 17.30. Contributo: € 12. Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp). Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Torcia, abbigliamento da escursione, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo (tipo vibram), bastoncini

Tra natura selvaggia e preistoria: Il Vaio delle Scalucce2022-11-19T20:45:13+01:00

Tra natura selvaggia e preistoria: il Ponte di Veja inusuale

2022-11-19T20:45:22+01:00

Sabato 19 Novembre – Riprendono l’escursioni dedicate alla natura e alla Preistoria, questa volta approfondiremo la conoscenza di un luogo già noto: il Ponte di Veja. La faremo attraverso un percorso spettacolare, ma poco frequentato sul fondo del Vajo della Marciora. L’escursione si svilupperà tra boschi, ruscelli e cascatelle, in un ambiente selvaggio ed emozionante; per questo è previsto un numero limitato di partecipanti, dotati di discreta esperienza escursionistica. Ritrovo ore 14:00 Trattoria Ponte di Veja Contributo: € 12. Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp). Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Torcia e Abbigliamento da escursione e scarponi da trekking

Tra natura selvaggia e preistoria: il Ponte di Veja inusuale2022-11-19T20:45:22+01:00

Tra natura selvaggia e preistoria: Il Vaio delle Scalucce

2022-11-17T12:36:44+01:00

Emozionante escursione tra boschi, ruscelli e cascate che ci porterà a conoscere uno dei luoghi più selvaggi della Lessinia: il vajo delle Scalucce. Andremo a visitare dei siti preistorici, purtroppo ora in stato di abbandono. Ma questi ripari sottoroccia, sono, grazie ai reperti venuti alla luce, delle testimonianze straordinarie della frequentazione umana dal Paleolitico Medio alla Protostoria. Visto il tipo di ambiente, a tratti un po’ scivoloso, l’escursione è consigliata a persone con un passo sicuro e ad un numero limitato di partecipanti. Ritrovo ore 13:30 Bar al Pontarolo di Sant’Anna d’Alfaedo e rientro per le 17.30. Contributo: € 12. Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp). Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Torcia, abbigliamento da escursione, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo (tipo vibram), bastoncini

Tra natura selvaggia e preistoria: Il Vaio delle Scalucce2022-11-17T12:36:44+01:00

Viaggio nella storia dal Medioevo alla Grande Guerra sulle colline ai piedi del Grappa…con Loris Giuriatti – CONFERMATO

2022-11-13T18:03:24+01:00

Domenica 13 novembre – Gita escursionistica sulle colline ai piedi del Monte Grappa. A grande richiesta Emozioni in Movimento organizza una nuova gita escursionistica nei territori della Grande Guerra, accompagnati dalla guida, scrittore, divulgatore storico e nostro socio Loris Giuriatti; questa volta cammineremo lungo uno splendido percorso immerso nei colori dell’autunno sulle colline tra Mussolente e Romano d’Ezzelino ai piedi del Monte Grappa. Partenza da Verona ore 8.00 in auto in condivisione e arrivo a Mussolente alle 9.30 circa; all’arrivo breve sosta colazione in un bar prima della partenza dell’escursione, durante la quale attraverseremo luoghi ricchi di storia dal Medioevo alla Grande Guerra. Sosta pranzo al sacco o in bar a circa metà del percorso. Ritorno alle auto per le 16.00/16.15 con merenda EIM e successivo rientro a Verona, previsto per le 18.30 circa. Contributo: 15€ per la visita guidata (versamento contributo con bonifico…per iban clicca qui oppure in contanti il giorno dell’evento); quota viaggio, di circa 50€ per ogni auto, sarà suddivisa tra i passeggeri di ogni veicolo. Iniziativa riservata ai soci Eim: tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023. Informazioni dettagliate contattando Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp)

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Tazza o bicchiere personale
– Abbigliamento comodo con calzature adatte ad un escursione lungo sentieri collinari

Viaggio nella storia dal Medioevo alla Grande Guerra sulle colline ai piedi del Grappa…con Loris Giuriatti – CONFERMATO2022-11-13T18:03:24+01:00

I COLORI DELL’AUTUNNO – Magiche emozioni sulle colline gardesane – ESCURSIONE CONFERMATA

2022-11-13T18:03:16+01:00

Sabato 12 novembre: nuovo appuntamento del ciclo di escursioni “i colori dell’autunno”. In quest’occasione scenderemo di quota per godere della magia dei colori autunnali di collina, con il rosso dello scotano nel suo massimo splendore. Cammineremo lungo gli impervi sentieri del Monte Luppia, con splendidi scorci verso il lago e soffermandoci ad osservare alcune delle antiche incisioni rupestri della zona. Escursione per persone abituate al cammino con brevi tratti di salita impegnativi. Ritrovo ore 14.15 in loc. Volpare lungo la strada tra Garda e Albisano e rientro per le 17.30/18 circa. Contributo: 10€ adulti / 5€ under 14. Attrezzatura necessaria: abbigliamento idoneo ad un’escursione, tazza o bicchiere non usa e getta, calzature da montagna. Info e iscrizioni entro venerdì 11 novembre ore 13: Gianmarco 3485365648 – Iniziativa riservata ai soci Eim…tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

I COLORI DELL’AUTUNNO – Magiche emozioni sulle colline gardesane – ESCURSIONE CONFERMATA2022-11-13T18:03:16+01:00