Iscriviti alla Newsletter EIM


Acconsento al trattamento della Privacy Policy


Circa eim

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora eim ha creato 773 post nel blog.

6 Novembre

Natura e cultura tra le contrade di Corrubio – POSTI ESAURITI

2022-11-07T11:33:12+01:00

Domenica 6 novembre ultimo appuntamento del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. In occasione della festa della località, l’escursione guidata sarà tra boschi e prati vicini a Corrubio, sul confine tra Grezzana, Bosco CN e Cerro V.se. Ritrovo al parcheggio pubblico in centro alla località alle ore 9.00 precise e rientro per le 12.00/12.30 con possibilità di pranzare presso gli stand gastronomici della festa. Lunghezza: 7km, dislivello ±300m, difficoltà: media. I posti a disposizione sono terminati: contattando Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp) potrete essere inseriti in lista d’attesa.

Natura e cultura tra le contrade di Corrubio – POSTI ESAURITI2022-11-07T11:33:12+01:00

Natura e cultura tra la Valpantena e Rosaro – POSTI ESAURITI

2022-11-07T11:33:08+01:00

Sabato 5 novembre penultimo appuntamento del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. In questa occasione si recupera l’escursione guidata tra la Valpantena e Rosaro, con bel percorso lungo la dorsale ricca di storia e suggestivi scorci panoramici. Ritrovo alla Chiesa di San Micheletto alle ore 14.30 e rientro per le 17.30 circa. Lunghezza: 7km, dislivello ±350m, difficoltà: media. I posti a disposizione sono terminati: contattando Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp) potrete essere inseriti in lista d’attesa.

Natura e cultura tra la Valpantena e Rosaro – POSTI ESAURITI2022-11-07T11:33:08+01:00

22 Ottobre

I COLORI DELL’AUTUNNO: le magie delle faggete lessiniche

2022-10-25T12:10:16+02:00

Sabato 22 ottobre nuovo appuntamento del ciclo di escursioni “i colori dell’autunno”. In quest’occasione cammineremo lungo antichi e inusuali sentieri tra fitte faggete e suggestivi scorci panoramici tra le malghe di Erbezzo. Ritrovo ore 14.15 a Erbezzo (parcheggio campo fiera) e rientro per le 17.30/18 circa. Contributo: 10€ adulti / 5€ under 14. Attrezzatura necessaria: abbigliamento idoneo ad un’escursione, tazza o bicchiere non usa e getta, calzature da montagna. Info e iscrizioni entro venerdì 21 ottobre ore 12: Gianmarco 3485365648 – Iniziativa riservata ai soci Eim…tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

I COLORI DELL’AUTUNNO: le magie delle faggete lessiniche2022-10-25T12:10:16+02:00

Natura e cultura tra pascoli e boschi di Orsara

2022-10-17T10:55:34+02:00

Domenica 16 ottobre nuovo appuntamento del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. In questa d’ottobre, in occasione della festa della località, l’escursione guidata sarà tra pascoli e boschi vicino a Orsara. Ritrovo al baito all’ingresso della località alle ore 9.00 precise e rientro per le 12.30 con possibilità di pranzare presso gli stand gastronomici in contrada. Lunghezza: 7km, dislivello ±250m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e cultura tra pascoli e boschi di Orsara2022-10-17T10:55:34+02:00

I COLORI DELL’AUTUNNO – Suggestioni nelle foreste baldensi

2022-10-17T10:55:22+02:00

Sabato 15 ottobre nuovo appuntamento del ciclo di escursioni “i colori dell’autunno”. In quest’occasione saliremo sul Monte Baldo nelle splendide faggete tra le malghe Basiana, Ime e Valfredda. Toccare la rugosità degli alberi, sentire lo scricchiolio delle foglie e respirarne i profumi…vivremo al massimo le “Sensazioni nella foresta”. Ritrovo ore 9.30 a malga Valfredda Crocetta e rientro per le 13 circa. Contributo: 10€ adulti/5€ under 14. Attrezzatura necessaria: abbigliamento idoneo ad un’escursione, tazza o bicchiere non usa e getta, calzature da montagna. Info e iscrizioni entro venerdì 14 ottobre ore 12: Marco 3472729127 (anche sms/whatsapp) – Iniziativa riservata ai soci Eim…tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

I COLORI DELL’AUTUNNO – Suggestioni nelle foreste baldensi2022-10-17T10:55:22+02:00

I COLORI DELL’AUTUNNO – Suggestioni nelle foreste del parco

2022-10-10T10:40:06+02:00

Domenica 09 ottobre primo appuntamento del ciclo di escursioni “i colori dell’autunno”. In quest’occasione attraverseremo i pascoli delle malghe per inoltrarci nelle Foresta dei Folignani, cuore del Parco Naturale della Lessinia. Ritrovo ore 9.30 a Branchetto (parcheggio sul tornante) e rientro per le 12.30/13 circa. Contributo: 10€ adulti / 5€ under 14. Attrezzatura necessaria: abbigliamento idoneo ad un’escursione, tazza o bicchiere non usa e getta, calzature da montagna. Info e iscrizioni entro venerdì 7 ottobre: Gianmarco 3485365648 – Iniziativa riservata ai soci Eim…tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

I COLORI DELL’AUTUNNO – Suggestioni nelle foreste del parco2022-10-10T10:40:06+02:00

Il Canada vicino a casa … in Autunno (8 – 9 ottobre 2022)

2022-10-03T09:16:14+02:00

Visto il grande successo che ha avuto il weekend di quest’estate riproponiamo lo stesso trekking di due giorni, ma questa volta arricchito dai colori dell’Autunno. All’interno del parco Adamello/Brenta quest’esperienza è resa spettacolare dai suoi boschi, dai laghi e dalle rocce, che assumono luci e colori splendidi in questo periodo dell’anno. Saremo avvolti dai maestosi gruppi montuosi dell’Adamello, della Presanella e del Brenta. Attraverseremo valli selvagge nelle quali sarà possibile vedere il volo dell’aquila e le impronte dell’orso. La vista delle imponenti cascate del Nardis accompagneranno il nostro rientro. Passeremo la notte in un accogliente rifugio (è un esperienza anche questa per chi non l’ha mai vissuta) e al mattino ci sveglieremo completamente immersi nella natura. Una avventura unica ed intensa, ma senza particolari difficoltà, adatta a tutti coloro abituati a camminare in montagna. Ritrovo: Affi parcheggio a lato del Burger King. Attrezzatura necessaria: torcia, scarponcini alti da trekking, bastoncini, sacco lenzuolo o sacco a pelo. Contributo: 35€ accompagnamento guidato nei due giorni – pensione completa light in rifugio 65€ da saldare direttamente al rifugio. Per iscrizione e ulteriori informazioni contattare Franco 3494495094 (anche tramite whats App)

Il Canada vicino a casa … in Autunno (8 – 9 ottobre 2022)2022-10-03T09:16:14+02:00

24 Settembre

Natura e cultura sulle colline di Rosaro

2022-09-25T17:16:14+02:00

Sabato 24 settembre un nuovo appuntamento del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. In questo sabato di inizio autunno l’escursione guidata sarà sulle panoramiche colline verso Rosaro. Ritrovo a Grezzana al parcheggio di Via Pozzo alle ore 11.45 precise e rientro per le 15.45 con possibilità di partecipare alla SS Messa presso l’antica chiesa di San Micheletto. Lunghezza: 8,5km, dislivello ±400m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e cultura sulle colline di Rosaro2022-09-25T17:16:14+02:00

Natura e Cultura sulle colline di Romagnano

2022-09-22T10:41:30+02:00

Domenica 18 settembre un nuovo appuntamento del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. In questa domenica di fine estate escursione guidata sulle panoramiche colline di Romagnano. Nel pomeriggio a partire dalle 15 seguiranno attività ludiche in natura per bambini e ragazzi ad Erbino presso la tenuta La Collina dei Ciliegi. Ritrovo a Romagnano alle ore 9.00 e rientro per le 12.30. Lunghezza: 7km, dislivello ±250m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e Cultura sulle colline di Romagnano2022-09-22T10:41:30+02:00

Il tramonto dell’estate nel parco della Lessinia, ad ascoltare i bramiti dei cervi (sabato 17 o domenica 18 settembre)

2022-09-22T10:41:34+02:00

La fine dell’estate nel Parco della Lessinia ci caratterizza anche per la possibilità di udire, in alcuni momenti del giorno, il bramito dei maschi di cervo. In quest’occasione percorreremo suggestivi sentieri tra boschi e malghe…e con un po’ di fortuna ascolteremo gli inconfondibili suoni degli ungulati. L’iniziativa è organizzata nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 settembre con le medesime caratteristiche. Ritrovo ore 15.30 a Bosco CN davanti all’Hotel Lessinia e successivo breve spostamento accorpando le auto; rientro per le 20 circa. Contributo: 10€ adulti / 5€ under 14. Attrezzatura necessaria: torcia, abbigliamento idoneo ad un’escursione, borraccia (piena), tazza o bicchiere non usa e getta, calzature da montagna. Info e iscrizioni: sabato 17 settembre Andrea 3472486787 / domenica 18 settembre Gianmarco 3485365648 – Iniziativa riservata ai soci Eim…tesseramento 2022/2023 contributo 5€ comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

Il tramonto dell’estate nel parco della Lessinia, ad ascoltare i bramiti dei cervi (sabato 17 o domenica 18 settembre)2022-09-22T10:41:34+02:00