Iscriviti alla Newsletter EIM


Acconsento al trattamento della Privacy Policy


Circa eim

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora eim ha creato 773 post nel blog.

4 Settembre

Natura e Cultura nel Vaio Paradiso di Grezzana

2022-09-06T09:24:21+02:00

Domenica 4 settembre ritornano gli appuntamenti del ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. In questa data suggestiva, in occasione delle storica festa della Madonna della Cintura, escursione guidata nell’impervio e affascinante Vaio Paradiso, luogo incantevole in un lussureggiante fitto bosco con splendidi punti panoramici , grotte e antiche cave di lignite. Ritrovo presso il parcheggio della biblioteca di Grezzana alle ore 9.00 e rientro per le 12.30. Lunghezza: 7km, dislivello ±250m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e Cultura nel Vaio Paradiso di Grezzana2022-09-06T09:24:21+02:00

27 Agosto

Trek a malga Derocon

2022-08-29T11:19:44+02:00

Inizieremo con un percorso che ci condurrà ad esplorare i dintorni e l’interno dell’area floro-faunistica Malga Derocon,gestita da Lega Ambiente.Saremo accolti in questo meraviglioso ambiente ,nel quale tra abeti e faggi,pascolano liberi,caprioli, cervi e camosci.  Alla fine ,momento conviviale con cena in malga,con i prodotti tipici della Lessinia (pensata anche per vegetariani). La quota comprende: escursione accompagnata dalla guida ambientale Franco Fiorentini,biglietto d’entrata a Malga Derocon,cena in rifugio. Rientro alle auto con passeggiata sotto le stelle contributo: € 33 Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp). Ritrovo: Parcheggio Campo Fiera Erbezzo ore 16

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Torcia,Abbigliamento da escursione calzature da trekking

Trek a malga Derocon2022-08-29T11:19:44+02:00

Natura e cultura sulle alture di Azzago

2022-08-07T22:18:00+02:00

Domenica 7 agosto nuovo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. Suggestiva escursione guidata sulle alture di Azzago fino al Monte Santa Viola e la sua omonima fortezza militare. Ritrovo alle ore 9.30 ad Azzago e rientro per le 12.00. Lunghezza: 5,5km, dislivello ±250m, difficoltà: medio/facile. Per informazioni e iscrizioni contattare Gianmarco al 3485365648 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e cultura sulle alture di Azzago2022-08-07T22:18:00+02:00

Degustando la Lessinia…in escursione!

2022-08-07T22:18:05+02:00

Un nuovo modo di conoscere la Lessinia, lungo i suoi sentieri ma anche gustoso i suoi sapori all’ombra di qualche maestoso albero. L’azienda agricola Maso Verde, in collaborazione con la guida Lorenzo Carra, organizza per sabato 6 agosto, con l’opportunità di visitare la splendida grotta del Monte Capriolo. Pausa pranzo al sacco con i prelibati prodotti dell’azienda, così come la merenda finale al rientro. Tutte le info nella locandina allegata.

Degustando la Lessinia…in escursione!2022-08-07T22:18:05+02:00

31 Luglio

Natura e cultura tra Bellori e la Valpantena

2022-08-01T20:33:20+02:00

Domenica 31 luglio nuovo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. Suggestiva escursione guidata dalla frazione di Bellori verso l’impervio e affascinante Vaio della Marciora, con rientro da Corso e Chiavara. Al rientro possibilità di visita al mulino e al baito della contrada. parcheggio lungo la strada per Lughezzano ore 9.00 e rientro per le 12.30. Lunghezza: 7,3km, dislivello ±300m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Natura e cultura tra Bellori e la Valpantena2022-08-01T20:33:20+02:00

Degustando la Lessinia…in escursione!

2022-08-01T20:39:35+02:00

Un nuovo modo di conoscere la Lessinia, lungo i suoi sentieri ma anche gustoso i suoi sapori all’ombra di qualche maestoso albero. L’azienda agricola Maso Verde, in collaborazione con la guida Lorenzo Carra, organizza un ciclo di 3 escursioni per i sabato 30 luglio e 6 agosto, con l’opportunità di visitare la splendida grotta del Monte Capriolo. Pausa pranzo al sacco con i prelibati prodotti dell’azienda, così come la merenda finale al rientro. Tutte le info nella locandina allegata.

Degustando la Lessinia…in escursione!2022-08-01T20:39:35+02:00

Passeggiate tra storia e natura: antichi sentieri e suggestivi panorami a Lugo di Valpantena

2022-07-17T09:25:15+02:00

Domenica 17 luglio nuovo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. In quest’occasione le guide di EiM accompagneranno gli escursionisti alla scoperta del suggestivo territorio vicino alla frazione di Lugo, lungo inusuali sentieri che tempo immemore sono utilizzati dagli abitanti delle contrade per raggiungere la frazione. In occasione della sagra di Lugo saliremo verso le contrade Maso d’Alcenago dallo storico “sentiero delle Messe” per poi raggiungere Sengie e ritornare a valle dal suggestivo percorso tra le rocce. Ritrovo presso il parcheggio della baita degli alpini di Lugo (vicino al campo sa calcio a 5) alle ore 9.20 puntuali e rientro per le 12.00. Lunghezza: 6km, dislivello ±300m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Passeggiate tra storia e natura: antichi sentieri e suggestivi panorami a Lugo di Valpantena2022-07-17T09:25:15+02:00

Il Canada vicino casa

2022-07-17T09:25:50+02:00

16/17 Luglio – Difficile esprimere a parole la bellezza di questi luoghi. I laghi di San Giuliano e il percorso che li raggiunge sono di una spettacolarità che ha pochi eguali nelle Dolomiti e nelle Alpi. Due giorni di escursioni tra boschi, pascoli e laghetti, circondati dalla maestosità del gruppo della Presanella e dell’Adamello nelle Alpi centrali, con suggestiva notte in rifugio. Saremo avvolti da un ambiente così suggestivo che ci lascerà emozioni indimenticabili. Costi: € 60 pensione completa in rifugio, da versare direttamente alla struttura – 30€ conduzione guidata per le escursioni nei due giorni. Condivisione delle auto per il viaggio, con partenza dalla Valpolicella. Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 8 luglio.

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Torcia, calzature e abbigliamento da trekking. Sacco lenzuolo o sacco a pelo per la notte in rifugio

Il Canada vicino casa2022-07-17T09:25:50+02:00

Un gustoso pic-nic in escursione, con visita guidata alla grotta di Monte Capriolo

2022-07-15T16:29:45+02:00

Una passeggiata naturalistica alla scoperta della straordinaria grotta di Monte Capriolo, una delle pochissime grotte visitabili nel veronese. A pranzo verrà offerto un cestino ricco di prodotti tipici della Lessinia per concedersi una rilassante pausa: sarà un’occasione per assaporare gusti genuini circondati dalla natura di queste montagne. E al ritorno ci aspetta un accogliente buffet preparato per noi dallo staff di Maso Verde!

La partenza è prevista alle ore 9.00 dal negozio Maso Verde, a pochi passi dal centro di Roverè. La durata della passeggiata è di
circa 3 ore, soste e pausa pranzo escluse, per un totale di circa 8 km e 300 mt di dislivello. Sono consigliate calzature da trekking,
acqua, un berretto e un telo per potersi sedere durante il pic-nic.
Difficoltà media.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 20,00 a persona
INCLUDE PRANZO, ESCURSIONE
GUIDATA, VISITA ALLA GROTTA
E BUFFET FINALE
CESTINO PICNIC
PASTA O RISO FREDDO
1 PANINO CON AFFETTATI DI SALUMI E
FORMAGGI TIPICI DELLA MONTAGNA
1 YOGURT
ACQUA NATURALE O FRIZZANTE
BUFFET
GIARDINIERA ARTIGIANALE, MOSTARDA
FORMAGGIO MONTE VERONESE
FRESCO/ MEZZANO E VECCHIO
FORMAGGIO DI CAPRA DI MONTAGNA
FORMAGGIO CIMBRO FRESCO E
STAGIONATO, PANE CIMBRO, DOLCE
ARTIGIANALE, SUCCHI CON GUSTI VARI
A BASE DI MELA DI MONTAGNA
ACQUA NATURALE E FRIZZANTE

Un gustoso pic-nic in escursione, con visita guidata alla grotta di Monte Capriolo2022-07-15T16:29:45+02:00

Passeggiate tra storia e natura: Alcenago, tra antiche contrade e resti di vecchie cave di pietra

2022-07-12T14:26:54+02:00

Domenica 10 luglio nuovo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non, “Passeggiate tra storia e natura”, ideate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Cliccando qui si può scaricare il programma completo delle escursioni fino a novembre 2022. In quest’occasione le guide di EiM accompagneranno gli escursionisti alla scoperta del suggestivo territorio vicino alla frazione di Alcenago, tra antiche contrade e resti di vecchie cave di pietra. In occasione della sagra della frazione saliremo verso le contrade Vigo per poi raggiungere Salvalaio e il piccolo e suggestivo centro di Rupiano.  Ritrovo presso il parcheggio del cimitero di Alcenago (dietro la chiesa) alle ore 9.20 puntuali e rientro per le 12.00. Lunghezza: 6km, dislivello ±150m, difficoltà: media. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp). Posti limitati.

Passeggiate tra storia e natura: Alcenago, tra antiche contrade e resti di vecchie cave di pietra2022-07-12T14:26:54+02:00