Iscriviti alla Newsletter EIM


Acconsento al trattamento della Privacy Policy


Circa eim

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora eim ha creato 773 post nel blog.

1 Aprile

Le dolci colline di Romagnano

2023-05-09T10:21:22+02:00

Sabat 01 Aprile pomeriggio: nuovo appuntamento con le “Passeggiate tra natura e storia” in comune di Grezzana, ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non,  ideate dalle guide di Emozioni in Movimento in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. In quest’occasione andremo alla scoperta delle colline panoramiche che circondano Romagnano. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di iscrizione su https://www.feetgrezzana.it/programma-escursioni/ dove potrai scaricare anche il programma completo della rassegna 2023

Le dolci colline di Romagnano2023-05-09T10:21:22+02:00

26 Marzo

Giornata regionale dei Colli Veneti: Il Vaio della Marciora e le peculiarità di Bellori

2023-03-29T10:34:49+02:00

Domenica 26 Marzo: tornano le “Passeggiate tra natura e storia” in comune di Grezzana, ciclo di escursioni gratuite e aperte a tutti, tesserati e non,  ideate dalle guide di Emozioni in Movimento in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grezzana che finanzia l’iniziativa, per conoscere il territorio lungo i percorsi del progetto FEET Grezzana e valorizzare i tanti momenti di festa che caratterizzano capoluogo e frazioni. Questo primo appuntamento 2023 coincide con la Giornata regionale dei Colli Veneti e per l’occasione andremo alla scoperta del misterioso Vaio della Marciora e visiteremo il Mulino di Bellori e le altre peculiarità della frazione. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di iscrizione su https://www.feetgrezzana.it/programma-escursioni/ dove potrai scaricare anche il programma completo della rassegna 2023

Giornata regionale dei Colli Veneti: Il Vaio della Marciora e le peculiarità di Bellori2023-03-29T10:34:49+02:00

Le bellezze della Lessinia occidentale: il Castelliere delle Guaite

2023-03-29T10:35:02+02:00

Domenica 26 Marzo. Spettacolare escursione che ci condurrà tra prati e boschi con splendide fioriture di anemoni e primule, in un viaggio nella storia della Lessinia. Visiteremo i resti di un castelliere preistorico, villaggio fortificato dell’età del Bronzo, ed antiche contrade, testimonianze di antiche tradizioni. Contributo: 12€ posti limitati. Ritrovo ore 9,15 nel piazzale antistante Forte Tesoro. Al termine dell’escursione chi vorrà potrà abbinare la visita a Forte Tesoro (ore 15, costo biglietto 8€), straordinario esempio di ripristino di un imponente forte della Prima Guerra Mondiale. Per informazioni e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp) entro sabato 25 ore 13

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Tazza o bicchiere personale, consigliati i bastoncini
– Abbigliamento comodo adatto alla situazione montana e con condizioni climatiche variabili
– Calzature da escursione con suola antiscivolo

Le bellezze della Lessinia occidentale: il Castelliere delle Guaite2023-03-29T10:35:02+02:00

Il misterioso Vaio delle Scalucce

2023-03-29T10:35:16+02:00

Sabato 25 marzo mattina, escursione nel Vaio delle Scalucce. Il Vaio delle Scalucce è uno dei luoghi più selvaggi della Valpolicella/Lessinia. Presenta ambienti suggestivi per la sua vegetazione e ambienti rocciosi. Visiteremo inoltre dei ripari sottoroccia, pressoché sconosciuti ai più, ma molto noti agli archeologi, per gli importanti rinvenimenti di abitati preistorici e di una piccola ma emblematica necropoli. Sentiero spettacolare tra rocce e ruscelli,colorato dalle fioriture di anemoni e primule. Ritrovo ore 9.15 in piazza a San Rocco di Marano. Qui compatteremo le auto perché, dove parte il sentiero, le possibilità di parcheggio sono poche. Per la tipologia di percorso e le caratteristiche degli ambienti attraversati non sono ammessi cani. Rientro verso le 13.00,13.30. Contributo:  12 €. Posti limitati, percorso per esperti perché in parte su sentieri stretti e ripidi. Per informazioni e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 24 ore 13

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Tazza o bicchiere personale, vivamente consigliati i bastoncini
– Abbigliamento comodo adatto alla situazione montana e con condizioni climatiche variabili
– Calzature da escursione con suola antiscivolo

 

Il misterioso Vaio delle Scalucce2023-03-29T10:35:16+02:00

il Ponte di Veja insolito

2023-03-21T08:40:03+01:00

Sabato 18 – Escursione che ci permetterà di esplorare le parti meno conosciute circostanti il Ponte di Veja. Percorsi che escono dai sentieri segnati e che esprimono la parte più selvaggia ed emozionante della natura di questo spettacolare luogo.Per questo motivo l’escursione è consigliata solo a camminatori di adeguata esperienza ed attrezzatura (scarponcini con suola Vibran e bastoncini). Al termine momento conviviale con aperitivo. Ritrovo ore 9.00, Parcheggio Ponte di Veja: 12 soci 15 non soci. Per informazioni e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 17 ore 13

MATERIALE OBBLIGATORIO

– Tazza o bicchiere personale
– Abbigliamento comodo adatto alla situazione montana e con condizioni climatiche variabili
– Calzature da escursione con suola antiscivolo
– Dispositivi protezione anticovid

il Ponte di Veja insolito2023-03-21T08:40:03+01:00

Ciaspolata sul Monte Maggio

2023-03-19T09:22:44+01:00

Domenica 12 marzo: per chi ha ancora voglia di neve e sole nuova spettacolare escursione con le ciaspole tra boschi di abeti e pascoli trentini. Raggiungere la cima di Monte Maggio ci permetterà di ammirare un panorama entusiasmante a 360 gradi sulle montagne Venete e Trentine. Escursione di media difficoltà adatta a persone allenate, lunga circa 7 km  con un dislivello di 320m (circa 3/4 ore di cammino). Contributo: € 18 (-3€ per chi è in possesso di propria attrezzatura). Posti limitati. Per informazioni dettagliate e iscrizioni contattare Franco al 3494495094 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 10 marzo.  Ritrovo Burger King di Affi ore 8.00 e rientro nel pomeriggio

TESSERAMENTO: Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ (Iban IT27T0801159810000027400295) comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO: Abbigliamento da escursione su terreno innevato, bicchiere o tazza non usa e getta, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo (tipo vibram), ciaspole, bastoncini

Ciaspolata sul Monte Maggio2023-03-19T09:22:44+01:00

Il Lago dalla Rocca di Garda

2023-03-19T09:22:57+01:00

Camminata sul Lago di Garda per scoprire la sua origine, la sua storia, le sue peculiarità e caratteristiche. La camminata sarà di 8km e 350m di dislivello positivo. Ritrovo ore 14.15 sede Croce Rossa di Bardolino e rientro per le 18.15 circa. Contributo: 10€ (Iniziativa promozionale aperta a tutti – i fondi raccolti saranno donati alla Croce Rossa Italiana, Comitato di Bardolino, Baldo e Garda, con l’intento di acquistare un idroambulanza per agevolare le operazioni di salvataggio sul Lago di Garda). Materiale necessario: acqua, scarponcini, abbigliamento adeguato alla stagione. Per informazioni e iscrizioni: Letizia 3283033305 (anche sms/whatsapp) entro venerdì 10 ore 12

Il Lago dalla Rocca di Garda2023-03-19T09:22:57+01:00

A spasso con le dee della Valpolicella

2023-03-19T09:23:10+01:00

Camminata “curiosa” nel suggestivo borgo di San Giorgio alla scoperta delle Dee che hanno plasmato questo territorio. Conclusione con degustazione e aperitivo presso Vini Eleva, dove la Valpolicella diventa il Valpolicella! iniziativa 0rganizzata da HereIAM aperta a tutti (tesserati e non), costo: 30€ a persona – tesserati EiM riduzione di 3€ sul costo dell’iniziativa. Ritrovo ore 16 e termine iniziativa alle 19.30. Per informazioni e iscrizioni contattare Andrea al 3472486787 (anche sms/whatsapp)

A spasso con le dee della Valpolicella2023-03-19T09:23:10+01:00

Ciaspolata al Passo Malera con pranzo in agriturismo

2023-03-07T10:51:23+01:00

Domenica 05 marzo: ciaspolata tra le nevi dell’alta Lessinia con sosta aperitivo al Passo Malera e al rientro super pranzo di montagna all’agriturismo Campolevà del baito Jegher (menù: gnocchi di malga, tagliere misto di salumi, formaggi, polenta e contorni, per poi finire con dolcetti del baito e caffè). Ritrovo ore 9.30 a San Giorgio (parcheggio di fronte ai bar Stella Alpina e Caminetto) e rientro all’ora di pranzo. Difficoltà: media, dislivello complessivo 350m. Contributo: 32€ comprensivi di ciaspolata e pranzo in agriturismo (+3€ per chi necessitasse di ciaspole e/o bastoncini). Per informazioni e adesioni contattare Tiziano al 327 8899186 (anche sms/whatsapp) entro lvenerdì 03 marzo o al raggiungimento del numero massimo di iscritti.

TESSERAMENTO
Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ (Iban IT27T0801159810000027400295) comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Tazza o bicchiere non usa e getta, abbigliamento da escursione sulla neve, ciaspole, bastoncini, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo

Ciaspolata al Passo Malera con pranzo in agriturismo2023-03-07T10:51:23+01:00

Ciaspolata dal tramonto al chiaror di luna crescente nel Parco della Lessinia

2023-03-07T10:51:39+01:00

Sabato 04 marzo pomeriggio/sera: ciaspolata tardo pomeridiana dal tramonto al chiaror di luna crescente tra le nevi del Parco Naturale Regionale della Lessinia. Ritrovo ore 17.15 a San Giorgio e rientro per le 20.00 circa. Per la tipologia di percorso e le caratteristiche degli ambienti attraversati non sono ammessi cani. Contributo: 12€ comprensivi di ciaspolata (+3€ per chi necessitasse di ciaspole e/o bastoncini). Per informazioni e adesioni contattare Gianmarco al 348 5365648 (anche sms/whatsapp) entro le ore 12 di venerdì 03 marzo o al raggiungimento del numero massimo di iscritti.

TESSERAMENTO
Iniziativa riservata ai soci EiM tesseramento 2022/2023 contributo 5€ (Iban IT27T0801159810000027400295) comprensivo di copertura assicurativa base valido per tutti gli eventi fino ad agosto 2023.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Tazza o bicchiere non usa e getta, abbigliamento da escursione sulla neve, torcia, ciaspole, bastoncini, scarponcini alla caviglia con suola antiscivolo

Ciaspolata dal tramonto al chiaror di luna crescente nel Parco della Lessinia2023-03-07T10:51:39+01:00